Cos'è identità violate?
Identità Violate
L'identità violata si verifica quando le informazioni personali di un individuo, come il nome, il numero di previdenza sociale, i dati della carta di credito o altre informazioni identificative, vengono rubate e utilizzate in modo fraudolento da un'altra persona. Questo può portare a gravi conseguenze finanziarie, legali e personali per la vittima.
Tipi Comuni di Identità Violate:
- Furto d'identità finanziaria: L'utilizzo delle informazioni finanziarie di una vittima, come i dati del conto bancario o della carta di credito, per effettuare acquisti non autorizzati, prelevare denaro o aprire nuove linee di credito.
- Furto d'identità medica: L'utilizzo delle informazioni mediche di una vittima per ottenere cure mediche, farmaci o commettere frodi assicurative. Questo può compromettere la cartella clinica della vittima.
- Furto d'identità fiscale: L'utilizzo del numero di identificazione fiscale di una vittima per presentare dichiarazioni dei redditi fraudolente e ottenere rimborsi illegali.
- Furto d'identità di minori: Il furto dell'identità di un bambino, spesso per ottenere un credito o lavoro, sfruttando il fatto che l'attività del credito di un bambino di solito non viene monitorata.
- Creazione di identità sintetiche: La creazione di una nuova identità combinando informazioni reali e false, come un numero di previdenza sociale valido con un nome e una data di nascita falsi.
Come Avviene il Furto d'Identità:
- Phishing: E-mail, messaggi di testo o telefonate fraudolente che cercano di indurre le persone a rivelare le proprie informazioni personali.
- Smishing: Phishing tramite SMS.
- Vishing: Phishing tramite telefonate.
- Violazioni di dati: Accesso non autorizzato a database contenenti informazioni personali.
- Furto di posta: Rubare la posta contenente informazioni sensibili, come estratti conto bancari o offerte di carte di credito.
- Dumping nei cassonetti (Dumpster Diving): Ricerca tra i rifiuti per trovare documenti contenenti informazioni personali.
- Skimming: L'utilizzo di un dispositivo per rubare le informazioni dalla banda magnetica di una carta di credito o debito durante una transazione legittima.
- Furto o smarrimento di documenti: La perdita o il furto di portafogli, borse o altri oggetti contenenti informazioni personali.
- Social Engineering: Manipolare le persone per indurle a rivelare informazioni riservate.
Come Proteggersi dal Furto d'Identità:
- Proteggere le informazioni personali: Essere cauti nel condividere informazioni personali online e offline.
- Utilizzare password forti e univoche: Evitare password facili da indovinare e non riutilizzare la stessa password per più account. Considerare l'utilizzo di un gestore di password.
- Monitorare regolarmente i propri account finanziari: Controllare periodicamente gli estratti conto bancari e delle carte di credito per individuare transazioni non autorizzate.
- Controllare il proprio rapporto di credito: Richiedere regolarmente una copia del proprio rapporto di credito per verificare se ci sono attività sospette.
- Proteggere il proprio computer e dispositivo mobile: Utilizzare software antivirus e anti-malware, mantenere il software aggiornato e abilitare la protezione firewall.
- Essere consapevoli delle truffe di phishing: Diffidare di e-mail, messaggi di testo o telefonate non richieste che richiedono informazioni personali.
- Distruggere i documenti contenenti informazioni personali: Prima di gettare via documenti contenenti informazioni sensibili, distruggerli con un distruggidocumenti o bruciarli.
- Congelare il proprio credito: Considerare di congelare il proprio credito con le principali agenzie di credito per impedire ai truffatori di aprire nuovi account a proprio nome.
- Utilizzare l'autenticazione a due fattori (2FA): Abilitare l'autenticazione a due fattori ove possibile per una maggiore sicurezza.
Cosa Fare Se Si È Vittima di Furto d'Identità:
- Segnalare il furto d'identità: Denunciare immediatamente il furto d'identità alle autorità competenti (polizia, ecc.) e alle società coinvolte (banche, emittenti di carte di credito, ecc.).
- Bloccare i conti compromessi: Chiudere o bloccare immediatamente tutti i conti finanziari o di credito compromessi.
- Contattare le agenzie di credito: Contattare le principali agenzie di credito per segnalare il furto d'identità e richiedere un avviso di frode sul proprio rapporto di credito.
- Monitorare attentamente il proprio credito: Controllare regolarmente il proprio rapporto di credito per individuare eventuali attività fraudolente.
- Documentare tutto: Conservare copie di tutte le comunicazioni, le denunce e i documenti relativi al furto d'identità.